POMERIGGIO

Difficile ripercorrere nella memoria una sensazione antica, evocativa di una leggera aria fresca estiva che accompagnava i preparativi del cambio di abiti per l’uscita pomeridiana.

Un profumo inebriante si diffondeva tra le stanze illuminate dal sole del tramonto.

Tanta cura nei dettagli più semplici e discreti per oltrepassare la soglia di casa: un momento speciale e unico. Quella percezione legata all’olfatto è ancora indelebile. Un ricordo fatto di immagini, ma soprattutto di odori, composti da tante particelle invisibili che si adagiavano sull’epidermide, penetrandola fin negli anfratti più profondi. È da quegli anfratti che la nostalgia riaffiora, come un soffio che accarezza la memoria. Accade più spesso in primavera e in estate, quando le finestre sono aperte e le tende si spostano sotto la spinta di un leggero vento che viene da ovest. Mi chiedo cosa avessero di speciale quelle uscite pomeridiane, quanto fossero diverse dalle uscite serali o mattutine. Forse, quel senso di appagamento che il pomeriggio porta con sé a differenza del mattino ancora assonnato o della sera affaticata dalla lunga giornata.

Si usciva di casa e il sole era lì con i suoi raggi lunghi a solleticare gli occhi per farli socchiudere, si scendevano le scale con attenzione, si oltrepassava il giardino e poi un breve vialetto che conduceva sulla strada. Da lì si procedeva verso la passeggiata, della quale ricordo solo la sensazione di fresco e di piacevole soddisfazione. Queste sensazioni sono la radice della felicità, che mi sembra di cogliere in certi momenti, ma sempre impalpabili e inafferrabili. Solo oggi riesco a scriverne, a distanza di tanti anni trascorsi a rivivere per microsecondi quelle sensazioni così scolpite nella memoria.

Tutto sembrava perfetto, in sincronica armonia con il respiro del Mondo.

Il respiro, mi ha sempre affascinato e mi divertiva, quando ero molto piccola, entrare nel respiro degli altri durante il sonno, seguendo lo stesso ritmo ascendente e discendente. L’apnea era il momento dell’attesa per entrare nell’inspirazione del dormiente di turno e, insieme, espirare. All’epoca non mi rendevo conto che così facendo rallentavo il mio respiro rendendolo più lungo e più profondo, inducendomi un rilassamento che probabilmente cercavo per addormentarmi a mia volta.

Un inconsapevole atto meditativo, ascoltando l’onda del respiro come un mantra.

Il mio desiderio di fare musica, nasceva in quella ricerca del tempo del respiro, ma senza trovare pienamente la possibilità di esaudirlo. Lo studio, della teoria e della pratica, del pianoforte, non mi consentiva di entrare nel battere e nel levare del respiro. Rimaneva estraneo quello strumento verticale dalle corde invisibili. Tant’è che i lunghi anni di studio mi hanno lasciato in apnea nell’attesa di trovare il momento giusto, per produrre la vibrazione cercata. È dovuto trascorrere molto tempo prima che incontrassi dentro di me lo strumento che meglio si accordasse con il mio respiro nella salita e nella discesa: l’Arpa.

L’arpa con tante corde visibili, da pizzicare direttamente senza tasti martellanti come intermediari. Il piano e il forte sono racchiusi nell’intensità delle vibrazioni delle note alte e basse, gravi e acute, chiare e scure. Chissà se quelle antiche sensazioni legate all’olfatto non fossero una linea guida da percorrere per ritrovarle trasformate nella musica. In fondo, l’olfatto e il respiro utilizzano gli stessi canali, come delle casse di risonanza, dove si modulano i tempi e ritmi dei suoni e delle vibrazioni.

Mi capita di suonare durante le ore del tramonto, quando la luce artificiale interna accresce il suo chiarore, lentamente, compensando quella esterna sempre più debole. Il tramonto è il momento della giornata in cui è più facile incontrare le emozioni nella luce tenue e tiepida del sole.

Il crepuscolo è spesso associato a momenti malinconici, nostalgici, quando il sole perde la sua energia e lasciarsi andare al ricordo è più facile. Arriva così la notte, tutto scompare, insieme al sole, e le ombre vengono risucchiate come fuoco liquido dalla terra.

Le corde vibrano, quelle più profonde scuotono l’anima che si risveglia, quelle più superficiali placano la coscienza che attende il risorgere del sole….e il pomeriggio.

In attesa del rilassamento sonoro!

Chi frequenta il mio sito e la mia pagina, ha seguito con molto interesse l’iniziativa lanciata nel mese di marzo scorso relativa al rilassamento sonoro con arpa celtica, che associo alla mia attività di psicoterapeuta. I giovedì di prova gratuita programmati sono stati sospesi, a causa della quarantena imposta dal Covid19, per motivi di sicurezza, nonostante ci fossero iscrizioni. Appena possibile la prova di rilassamento sonoro sarà rilanciata perché è mio intento dare la possibilità a chi lo desidera di sperimentare gli effetti benefici delle risonanze dell’arpa. Intanto, continuiamo a comporre la nostra musica sul pentagramma della vita senza dimenticare le naturali e necessarie pause. La psiche ha la sua sonorità e il corpo ne è la cassa di risonanza, l’ascolto interiore aiuta a connettersi con le onde che si propagano per ritrovare l’armonia e l’accordo giusto per sé.

Artemisia Gentileschi

Anniversario della nascita di Artemisia Gentileschi

Oggi ricorre l’anniversario della nascita di Artemisia Gentileschi, 8 luglio 1593, pittrice coraggiosa e artista indomabile. Quattrocentoventisette anni  sembrano tantissimi, ma nella realtà la vita di Artemisia è molto vicina e simile a quella di tante donne che oggi cercano di trovare una loro strada con fatica e determinazione, soprattutto se scelgono mestieri non consueti per una donna.

A proposito di sogni…..in casella

Durante la quarantena, imposta dal Covid19, invitai i sognatori e le sognatrici a imbucare i sogni nella casella apposita, creata sul mio sito, per condividere i contenuti che l’inconscio proponeva in un periodo fortemente significativo per la nostra psiche. Adesso è giunto il momento di ritirare la posta e cercare di dare un senso a quanto inviato dai sognatori e dalle sognatrici che ringrazio per la condivisione.

UN LUNGHISSIMO GIORNO

Un lunghissimo giorno racchiude articoli che ho scritto nei primi mesi dell’anno sia sul sito www.sirasebastianelli.it nella sezione thirdlife che sulla rivista online www.65perricominciare.it. Ne ho selezionati alcuni, tra quelli più significativi, per tracciare una sorta di percorso psicologico della quarantena, da tutti vissuto, per rispettare il distanziamento sociale anti-contagio dal Covid19. In tempi non sospetti (gennaio 2020), ho pubblicato l’articolo Angeli, barriere piumate dell’esistenza, evidenziando quanto la natura salvifica dell’essere umano abbia bisogno di un connotato divino, quasi a sottolineare che non sia terrena la capacità di aiutare un proprio simile. Dopo qualche settimana, con l’arrivo drammatico del coronavirus, tutta l’umanità si è ritrovata nelle mani dei medici, degli infermieri e degli operatori sanitari spesso definiti angeli, anche se loro stessi si sentivano più umani e vulnerabili di tutti. Poi, si è entrati nell’ Incubo, tra il sogno e la realtà, affinché le coscienze si risvegliassero alla nuova inimmaginabile realtà e a porre nell’archivio della memoria L’Ultimo bacio?

Dalla memoria è invece tornato alla ribalta un evento che riguardò una pandemia virtuale che colpì nel 2005 il gioco World of Warcraft e la percezione dell’esperienza del contagio si collocò Tra Scienza e Fantascienza: quando il gioco diventa realtà!

Il mondo del lavoro, intanto, per garantire sicurezza ha costruito un Ponte virtuale per contatti reali, attraversato anche dalla psicologia che ha continuato a dare sostegno a chi avvertiva la necessità di tradurre in parole significative il proprio stato ansioso-depressivo, per evitare il ristagno di pensieri prosciuganti linfa vitale.

Il crescere esponenziale del contagio ha accelerato il tempo della ricerca di protezione, soprattutto per gli over65 che hanno subìto oltre che maggior divieti (Divieto per gli Over 65!), anche il bisogno di essere Dignitosamente sostenuti: Forza Over! Nel pieno della quarantena il Claustrum rappresentava il luogo sicuro nel quale ognuno si ritrovava nelle riflessioni meditative dei propri vissuti e per attivare il pater (Padri Over), la funzione paterna interiore per traghettare se stessi verso un mondo migliore.

Nella sensazione di vivere, non un giorno in più (Un giorno in più,il 29 Febbraio, per l’equilibrio del tempo!), ma un giorno lunghissimo, senza interpunzioni, sono arrivate la Primavera e la Pasqua, (Un ossimoro: il letargo di Primavera) in un letargo anomalo dell’esistenza, ma con la forza e la resistenza della Stella di… Natale, che pervicacemente si aggrappava alla vita. All’orizzonte si è manifestata Emily Dickinson, una donna che ha scritto poesie bellissime all’interno della sua stanza, senza mai uscire dalla sua abitazione, donando forza e vitalità al Canto dell’attesa.

Che cosa rimarrà dell’esperienza della quarantena, ancora non completamente finita? Memoria e Quarantena ci impongono Un setaccio per la ri-presa, affinché si possa discernere tra il prima e il dopo per lasciar andare ciò che non è più utile, conservando l’essenziale, magari guidati dal sogno e raccontarlo! Raccontami il sogno di questa notte!

Raccontami il sogno di questa notte!

Tra breve si uscirà dalla quarantena imposta dallo stato di emergenza per il Covid19, ma per lunghe settimane la vita quotidiana è rimasta sospesa, all’interno di una bolla protettiva intrisa di emozioni che hanno trovato nei sogni la loro espressione più significativa. L’attività onirica accompagna l’essere umano da sempre, sollecitando attenzione nel sognatore al punto di cercarne il significato. Il sogno è l’intangibile filo rosso dell’esistenza, ci accompagna da millenni nel ricordo e nell’oblio. In ogni epoca e in ogni Paese del mondo, il sogno ha avuto un posto di riguardo nella cultura dei popoli. Cos’è il sogno: è il guardiano del sonno, è la via regia per l’inconscio, è il messaggero degli dei, è l’inconscio che si esprime in forma simbolica? Da Artemidoro, che fu il primo a scriverne cercando una sistematizzazione, per arrivare, con un passo nella storia lunghissimo, a Sigmund Freud, il viaggio onirico è proseguito nel tempo affascinando, turbando ed emozionando i sognatori e le sognatrici di tutte le epoche.

Quante volte si vorrebbe che la realtà che si sta vivendo fosse solo sogno, al punto di svegliarsi al mattino e desiderare che l’oblio risucchi tutto dentro di sé? Viceversa, quante volte si vorrebbe che il sogno fosse realtà? Il confine tra sogno e realtà è un confine distinto, ma quanto mai labile. Il sogno è la nostra realtà notturna che fin dai tempi più remoti ha stimolato l’interesse degli esseri umani, insieme al desiderio di poterne trovare una chiave di lettura. In virtù di questa curiosità, ma soprattutto nella considerazione che dopo settimane di costrizione in casa e in previsione di una prossima uscita, l’attività onirica assume un ruolo ancora più interessante, ho pensato di aggiungere nel mio sito I SOGNI IN CASELLA. I sogni, in questo periodo ancora di più, riflettono il cambiamento profondo che ognuno di noi sta vivendo in conseguenza all’esperienza inimmaginabile prodotta dal pericolo del contagio del virus Covid19. Ci sono stati sogni, per esempio, in cui il pericolo del contagio era rappresentato dalla presenza di persone incuranti del virus, lasciando una sensazione di angoscia, oppure sogni in cui emergeva, nello spaesamento del momento, il bisogno di individuare una direzione per un luogo sicuro verso cui andare. Il sogno, come affermava Carl Gustav Jung, rappresenta una difesa psichica contro le impressioni esterne, quindi è anche un termometro della febbre dell’inconscio, che nessun termoscanner, tanto diffuso oggi, può misurare.

Chiunque vorrà inviare un sogno, potrà spedirlo attraverso I SOGNI IN CASELLA per condividere la sua vita onirica. Il sogno non sarà pubblicato, ma fornirà uno spunto di riflessione, insieme con tutti quelli che arriveranno, per attivare una narrazione onirica periodica. Nella psicologia del profondo, quando si lavora sui sogni, è importante il significato che il sognatore dà al proprio sogno, quindi, in un contesto virtuale e non psicoterapeutico, non è possibile interpretare un sogno in modo specifico. I contenuti e gli aspetti simbolici che emergeranno troveranno spazio all’interno degli articoli dedicati ai sogni, affinché si possa approfondire la comprensione di una parte di sé e accendere la luce della conoscenza.

STELLA DI….. NATALE!

Ebbene sì, la stella di Natale ha indotto una riflessione, anche se siamo vicini alla festività pasquale. Dal mese di dicembre il mio studio ospita una stella di Natale che vedete nella foto. Un po’ provata, ma in buona forma. Non mi era mai capitato che una pianta, così tipicamente stagionale, superasse il confine della primavera. Sicuramente ci saranno tanti pollici verdi capaci di far vivere per lungo tempo la pianta natalizia, però la durata colpisce sempre e comunque. Una Stella di Natale che ci traghetta verso la Pasqua, attraversando mesi difficili e profondamente dolorosi, per lasciare vivo il senso della nascita, simbolo del Natale, e sottolineare che la vita è più forte della dirompenza mortifera del virus Covid19, che attanaglia l’umanità. La Pasqua di per sé ha il significato di passaggio, dalla morte alla vita, un simbolo che nell’uovo trova la sua proiezione simbolica collettiva. Nascere per rinascere, affinché risorgano le coscienze, per dare nuova linfa al desiderio di procedere verso orizzonti nuovi e inesplorati. La strada della liberazione liberata della vita dal virus sembra ancora impervia, ma, nonostante la strenua lotta, il passaggio dalla morte alla vita ci sarà, celebrando ognuno la propria Pasqua, quella interiore di nascita, rinascita e resurrezione.

Ponte virtuale per contatti reali

Tutti connessi per creare rete sociale virtuale! Che cosa è cambiato rispetto al periodo pre-virus? Le chat o i social prima erano una scelta, oggi sono una necessità obbligata! Il virus sta consentendo di capire il significato di internet per come non si era mai capito in passato. In tutte le professioni, compresa quella psicoterapeutica, si sono attivati ponti virtuali per esser vicini ai propri utenti. In un momento così socialmente complesso da un punto di vista emotivo, potersi convertire in modalità digitale e mantenere la continuità del lavoro psicoterapeutico o di sostegno psicologico, a chi può averne necessità, è una grande risorsa. La solitudine della psiche e l’isolamento sociale possono produrre stati d’ansia o depressivi che è importante tradurre in parole significative, per evitare il ristagno di pensieri prosciuganti linfa vitale. In queste settimane si è passati dall’osservazione esterna della progressione geografica del virus, all’allerta che si è trasformata in allarme. Ora c’è lo stato di quarantena, che dovrebbe poter risolvere, come è già accaduto per tutte le pandemie nei secoli scorsi, lo stato di emergenza. Una riflessione, che già in altre situazioni ho espresso (Psiche e cuore senza confini, www.lapelle.it), riguarda la considerazione che se si desidera al più presto un DOPO-VIRUS, o come avrebbero detto i latini un POST-VIRUS, si deve poter agire uno STOP a tutto ciò che rientra nello stile di vita precedente al rischio di contagio. L’anagramma di POST è STOP, quindi, nella capacità di riuscire a fermarsi è racchiusa la soluzione al problema virus, per poter di nuovo riprendere le attività quotidiane di sempre. Sicuramente, modificare abitudini consolidate non è semplice, però confidare nella capacità di adattamento, che ha sempre caratterizzato l’essere umano nella sua esistenza millenaria, è scoprire di avere un bagaglio nella radice della psiche di esperienze pregresse cui poter attingere. Ciò che è complesso non è impossibile, la resistenza di uno è la resistenza di tutti per poter arginare le conseguenze della pandemia. Ora, Invece di guardare fuori dalla finestra con paura o insofferenza, proviamo a cercare un raggio di sole, un antidepressivo naturale, che prima o poi con sorpresa entrerà a scaldare i cuori e l’anima, insieme alla Primavera!

Claustrum

Claustrum, termine latino che indica un luogo circoscritto, una barriera che non consente contatto tra un luogo interno e un luogo esterno. Oggi il claustrum è rappresentato dalle mura domestiche, all’interno delle quali ci si può proteggere dal virus, ovvero il COVID19. Dal termine claustrum deriva anche chiostro, lo spazio circolare tipico dei monasteri e dei conventi, dove si cammina meditando, diventato, oggi, il simbolo del luogo all’interno del quale si gira intorno alla vita, intorno alle paure e intorno ai propri pensieri. Nel claustrum salvifico delle case, si cerca di reinventare la quotidianità, sempre più digitale e sempre più virtuale nei contatti con l’esterno. Naturalmente, quando rimanere in casa, è una scelta libera, non si vive il senso di restrizione della possibilità di muoversi, ma quando è obbligata, è necessario far prevalere il significato salvifico, dando priorità alla propria salute e a quella degli altri. Inoltre, percepire di essere parte della catena di individui, che, attraverso il proprio comportamento, sostiene quello degli altri, rende ancora più accettabile l’impegno.

Il pensiero, però, è rivolto anche a chi il claustrum lo soffre, come i claustrofobici, che hanno difficoltà a stare per lungo tempo in luoghi chiusi. La sensazione di non poter dare libero sfogo al bisogno di uscire all’aperto, liberandosi dall’involucro costrittivo di muri invalicabili, è prodotta dalla fobia, un timore irrazionale ma consapevole, che attiva una risposta non adeguata alla situazione reale. Nella claustrofobia l’ansia diventa il motore della ricerca di una via di uscita, affinché non si trasformi in angoscia insostenibile, impresa difficile in questi giorni. La possibilità di esplicitare e di esternare le proprie paure è sicuramente un modo per alleviarle e per depotenziarle, quindi è importante non sentirsi soli nella difficoltà, per arginare lo straripamento dell’ansia. In questo la tecnologia aiuta, consentendo di raggiungere virtualmente qualunque luogo, come proiezione dei propri desideri di libertà.

8 MARZO, un giorno da vivere!

Cos’è l’8 marzo? Una  festa, una  celebrazione, una  ricorrenza, una commemorazione,  un  ricordo,  un giorno della memoria ….? Ogni anno, quando il calendario arriva alla pagina dell’8 marzo, si avverte una incertezza su come definire la giornata dedicata alle donne.

In passato era sicuramente una festa, quando le donne non erano abituate a festeggiare se stesse o comunque a porsi in evidenza con un giorno dedicato a sé. Tra l’altro, l’8 marzo divenne la giornata delle donne perché ricordava lavoratrici morte nell’ incendio della loro fabbrica all’inizio del secolo scorso, per cui era ed è anche una ricorrenza.  Negli ultimi anni, quindi, le definizioni spaziano tra festa e ricorrenza, ma   sempre di più sta diventando un giorno dedicato agli anniversari delle tante donne uccise nel loro libero esercizio del dovere di vivere!  Sul mio sito sirasebstianelli.it nella pagina dedicata al blog-magazine Third life, ho pubblicato negli anni delle riflessioni sull’ 8 marzo, ponendo l’8 prima tra parentesi (marzo 2013) e poi con un apostrofo (marzo 2015), segno di elisione della vita. L’8 marzo dovrebbe essere un giorno dedicato alla vita delle donne, lasciando che i riflettori siano puntati sulla strada percorsa e su quella da percorrere, nella consapevolezza, però, che più si farà luce più si noteranno le mancanze, buchi neri in cui sono precipitate donne risucchiate dalla furia assassina di chi elimina ciò che non può possedere. Proprio per questo, il Progetto Itinerante, da me ideato e promosso, “Un’ Àncora per non dire più Ancòra, cambiare accento per cambiare prospettiva”, dopo aver attraversato diverse città dell’Italia e della Svizzera, continuerà prossimamente il suo cammino per portare avanti la narrazione della vita di tante donne, la cui storia terrena si è interrotta, ma quella spirituale continua, attraverso antiche ballate accompagnate dalle arpe e dalle voci dell’Ensemble Sinetempore Harp Attack. L’Ensemble esegue  brani musicali tratti dal canzoniere popolare italiano, le cui tematiche vertono sulle vessazioni, mortificazioni e violenze che le donne hanno subito nei secoli. Le storie popolari, tramandate nel tempo e tradotte in ballate musicali, sono un esempio di come sia possibile stimolare riflessioni coniugando psicologia, musica e valore della vita. Una narrazione antica, declinata al presente, per avviare un percorso  che affonda le proprie radici nell’immaginario  archetipico dell’umanità.

La scelta dello strumento dell’arpa non è casuale, in quanto le corde di cui è composta producono vibrazioni che meglio di altri strumenti entrano in risonanza con le emozioni, attivando canali di comunicazione più efficaci di tante parole.

Per l’8 marzo, a tutte le donne, non si può che rinnovare l’augurio nel senso antico di augurium, cioè presagio favorevole, per un futuro di crescita e di accrescimento.